Scienziate

Perchè questa mostra


Sono state tante, ma quasi sempre nascoste o ignorate.
Nei vari campi delle scienze è stato e continua essere difficile scegliere di affrontare studi ritenuti più adatti ai ragazzi.
Le cinquanta donne che abbiamo scelto, e di cui presentiamo brevemente la storia, sono esempi di quanto occorra essere caparbie e determinate per conquistare il diritto a seguire le proprie inclinazioni.
Astronome, fisiche, matematiche, biologhe dei tempi più antichi a oggi: tutte unite idealmente per far conoscere le grandi capacità che le donne sono in grado di esprimere. Le ragazze di oggi ne siano incoraggiate e tutti ne siano consapevoli.

Rita Margaira

Scarica la locandina
Scarica il pieghevole
Scarica il pieghevole

CONCORSO LETTERARIO

Opere degli artisti in mostra

Bibliografia

  • Maria Rosa Pantè La scienza delle donne Ricerca, teoremi, algoritmi al femminile
  • Gabriella Greison Sei donne che hanno cambiato il mondo
  • Gabriella Greison L’incredibile cena dei fisici quantistici
  • Gabriella Greison Storie e vite di Super donne che hanno fatto la Scienza
  • Sara Sesti e Liliana Moro Scienziate nel tempo 100 biografie
  • Gabriele Lolli La crisalide e la farfalla Donne e matematica
  • Rita Levi Montalcini il tuo futuro
  • Rita Levi Montalcini Aggiungere vita ai giorni
  • Margherita Hack L’amica delle stelle. Storia di una vita
  • Silvia Ronchey Ipazia. La vera storia
  • Francesca Cavallo e Elena Favilli Buonanotte bambine ribelli 1
  • Francesca Cavallo e Elena Favilli Buonanotte bambine ribelli 2
  • Cinzia Ballesio e Giovanna Giordano Informatica, una storia al femminile
  • Bruna Bertolo Prime…sebben che siamo donne
  • Silvia De Francia La medicina delle differenze
  • Maria Rosa Menzio La quinta mela